T.A.Z. Weblog Party

un nuovo "territorio mentale", che elude le normali strutture di controllo sociale

domenica 25 febbraio 2024

Art Cologne Talks Lounge 2022 – Martine Bedin (The Art of Memphis Design)

L'oscura morte di Andrea Palladio di Matteo Strukul (Rizzoli)

 In una girandola di colpi di scena, personaggi memorabili, amori, intrighi e vendette, Matteo Strukul si insinua con sapienza tra i chiaroscuri della Storia, gettando una nuova luce sull’enigmatica morte di Palladio e componendone un ritratto colmo di passione e umanità.


Vicenza, 14 febbraio 1569. Leonida di Andrea della Gondola, un giovane intemperante e tormentato, partecipa alla festa di San Valentino presso il palazzo di Alessandro Camera e, tra melodiose danze e ricchi banchetti, seduce la moglie del padrone di casa. Tra i due uomini scoppia un litigio feroce durante il quale Alessandro Camera muore accoltellato. Ma quella che sembra l’ennesima sanguinosa lite della Vicenza rinascimentale si rivela un affare molto più grosso. Leonida infatti è il figlio di Andrea Palladio, il più celebre architetto della Serenissima. E proprio nel momento del suo massimo splendore artistico, per Andrea, padre e marito fedele, la sfida quotidiana diventa proteggere Leonida e il resto della famiglia, perché nella città delle faide, dell’Inquisizione e della peste che non lascia scampo, nessuno è al sicuro. Il leggendario architetto dovrà fare i conti con avvenimenti che lo segneranno nel profondo fino alla fine dei suoi giorni



Hew Locke: Gilt / Art Basel Miami Beach 2023 Meridians

Vanessa Beecroft: VB64 Performance / Sculpture at Deitch Studios, Long Island City

Antonella Mazzoni - Pralina N° 13. Capire l'arte contemporanea con Sergio Mandelli

sabato 24 febbraio 2024

L'ironia è una cosa seria. Strategie dell'arte d'avanguardia e contemporanea di Francesco Poli (Johan & Levi)

 Cogliere la componente ironica nelle opere d’arte visiva sembra un gioco scontato. La storia abbonda di artisti che hanno usato questo ingrediente con palesi intenti satirici, grotteschi, paradossali o in modo clamorosamente provocatorio, per giungere talvolta a una banalizzazione del suo ruolo sovversivo. Volendo andare più a fondo, però, esiste una modalità più sottile, complessa e concettuale che opera sul piano della forma prima ancora che su quello dei significati più immediatamente decifrabili. Dove meno ce lo aspettiamo possono nascondersi trame sotterranee che richiedono un secondo sguardo, perché l’ironia è spesso intessuta fra le maglie dell’opera che abbiamo davanti quando non è addirittura radicata nell’attitudine dell’artista. Scopriamo, poi, che anche in quegli autori in cui la provocazione sembra più esplicita e finanche gridata, come Cattelan o Koons, comprenderne tutte le sfumature e le ragioni è un’operazione che richiede dei distinguo. Dal sovvertimento dei canoni accademici compiuto dagli impressionisti, attraverso gli esiti conturbanti del Surrealismo, fino alle indebite appropriazioni postmoderne, Francesco Poli riconosce all’ironia dignità accademica e accetta la sfida di mostrare come questa assuma una funzione cruciale nelle diverse tappe delle avanguardie e dell’arte contemporanea. Ma, ancora più importante, fornisce la chiave di lettura per decriptare il dispositivo ironico, affinché possa sprigionare tutta la sua carica distruttiva e innovatrice.




Wainer Vaccari - Pralina N° 12. Capire l'arte contemporanea con Sergio Mandelli

Mostra "Happy Ending" - Treviso Ricerca Arte

Mostra "Happy Ending" - Treviso Ricerca Arte

Il Centro de Arte Moderna Gulbenkian di Lisbona ristrutturato da Kengo Kuma riaprirà a settembre 2024 - ArtsLife

Il Centro de Arte Moderna Gulbenkian di Lisbona ristrutturato da Kengo Kuma riaprirà a settembre 2024 - ArtsLife

La mostra Land In Land Out agli Uffizi di Firenze | Artribune

La mostra Land In Land Out agli Uffizi di Firenze | Artribune

Esce oggi "SI, CERTO L’AMORE" il nuovo EP frutto della collaborazione tra MORGAN e PANELLA

María José Arjona: Silla (Chair), 2011 / Rolf Art / Art Basel Miami Beach Meridians

venerdì 23 febbraio 2024

Viterbo: Bam! Zap! Pow! Dialoghi visivi tra Occidente e Africa nell'arte ispirata al fumetto

Viterbo: Bam! Zap! Pow! Dialoghi visivi tra Occidente e Africa nell'arte ispirata al fumetto

Le fondazioni sono donne. Dieci istituzioni dedicate all’arte contemporanea ci raccontano finalità, modalità e criticità

Le fondazioni sono donne. Dieci istituzioni dedicate all’arte contemporanea ci raccontano finalità, modalità e criticità

Piano per l'Arte Contemporanea: al via la quarta edizione

Piano per l'Arte Contemporanea: al via la quarta edizione

Il riciclo diventa arte

Il riciclo diventa arte

L’arte contemporanea entra negli studi professionali: allo studio legale Mancini espongono Micheletti e Dapiran | L'Arena

L’arte contemporanea entra negli studi professionali: allo studio legale Mancini espongono Micheletti e Dapiran | L'Arena

Tesfaye Urgessa rappresenterà l'Etiopia alla 60. Biennale Arte di Venezia

Tesfaye Urgessa rappresenterà l'Etiopia alla 60. Biennale Arte di Venezia

Maurizio Paccagnella - Pralina N° 11. Capire l'arte contemporanea con Sergio Mandelli

Umberto Mariani - Pralina N° 10. Capire l'arte contemporanea con Sergio Mandelli

Le vie delle cattedrali gotiche di Carlo Tosco (Il Mulino)

 Comprendere la storia culturale del gotico significa comprendere un fenomeno che ha segnato in profondità l'identità europea. Le cattedrali ne sono l'incarnazione più parlante. Il gotico ha sovvertito tutti i sistemi costruttivi che l'uomo fino ad allora aveva escogitato per innalzare edifici. Uno stile architettonico rivoluzionario, condannato come barbaro nel Rinascimento, riscoperto dal primo romanticismo e passato attraverso una lunga parabola di letture contrastanti: proprio per questo un segno veramente emblematico dell'identità europea e delle sue contraddizioni. L'itinerario si snoda tra le principali cattedrali gotiche dell'Europa medievale, seguendone gli sviluppi e raccontandone la storia. A cominciare dall'abbazia di Sainte Denis, il pantheon dei re di Francia, con Sens, Chartres e Notre Dame, per poi toccare Colonia, Strasburgo, Canterbury, Burgos, Leòn, fino a Praga e Milano.




L'OMAGGIO AI GRANDI MAESTRI DEL CINEMA ITALIANO DI BRANCALEONE PROJECT AL TEATRO COMUNALE DI NOVOLI PER LA STAGIONE DI TEATRO, MUSICA E DANZA "PER UN TEATRO UMANO".

 Sabato 24 febbraio (ore 20:45 - ingresso 10/8 euro) al Teatro Comunale di Novoli con la musica di Brancaleone Project prosegue Per un teatro umano

La stagione di teatro, musica e danza del Comune di Novoli è organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Factory Compagnia Transadriatica e BlaBlaBla nell’ambito del progetto Teatri del nord Salento, sostenuto da Ministero della Cultura e Regione Puglia, che coinvolge anche i Comuni di Trepuzzi, Campi Salentina, Guagnano e Leverano.


La serata ospiterà il concerto di presentazione di Gradisca, disco d'esordio di Brancaleone Project, prodotto da Ipe Ipe con il contributo di NuovoImaie. Per l'occasione, il trio formato da Giuseppe Spedicato (basso tuba), Rocco Nigro (fisarmonica) e Giorgio Distante (tromba) sarà affiancato sul palco dal percussionista Vito De Lorenzi e dall'artista Egidio Marullo (acquerelli e creazioni visive). Omaggio ai grandi maestri del cinema italiano, il cd crea un mondo sonoro poetico, visionario e a tratti onirico ispirato alle pellicole di Federico Fellini e alla musica da cinema di Nino Rota. Le composizioni, tutte originali, sono ispirate da scene di film immaginarie ed il nome del trio è un riferimento esplicito alla rocambolesca “armata Brancaleone” di monicelliana memoria, in cui la figura dei cavalieri di ventura è trasfigurata nel viaggio sonoro dei musicisti. Melodie che sembrano venire fuori da un vecchio grammofono, il mondo delle bande, atmosfere fiabesche, la poesia della fisarmonica. Tutto questo confluisce in Gradisca,  progetto capace di mescolare “alto e basso” e di raggiungere ed emozionare grazie alla bellezza di musiche evocative. I tre musicisti pugliesi, con i loro strumenti, hanno affiancato alcuni tra i più rappresentativi progetti musicali nati in Puglia negli ultimi anni. Rocco Nigro, fisarmonicista e compositore, che nel corso degli anni ha collaborato con Vinicio Capossela, Cirque du Soleil, Antonio Castrignanò, Redi Hasa, Maria Mazzotta, Nabil Salameh dei Radiodervish, Rachele Andrioli, Giro di Banda e molti altri, partendo dalla tradizione del Sud Italia ha esplorato diversi territori in una costante ricerca che lo ha portato fino alla musica contemporanea, ha inoltre composto musica da film e cortometraggi. Giuseppe Spedicato, compositore e musicista (basso elettrico ed acustico, ukulele basso e basso tuba), ha collaborato tra gli altri con BandAdriatica, Antonio Castrignanò e Balletto del Sud esibendosi in concerti in tutto il mondo.  Giorgio Distante è un virtuoso della tromba che, dopo essersi diplomato in tromba a Napoli, ha ottenuto una borsa di studio al Berklee College of Music e si è laureato con il massimo dei voti in musica elettronica. In continua ricerca ed esplorazione di mondi sonori sconosciuti scrive i propri software esplorando le possibilità di nuove tecnologie audio e video applicate a strumenti acustici. I tre musicisti hanno convogliato le loro esperienze e le loro capacità in questo nuovo progetto originale dalla strumentazione inedita che, pur essendo nato da poco, è stato capace di interessare sin da subito il coreografo e danzatore Fredy Franzutti che ha voluto le loro musiche inedite in “La luna dei Borboni”.

Gli appuntamenti della rassegna di Novoli proseguiranno con altri tre spettacoli. Sabato 23 marzo in scena Canto Pasolini, prodotto da Compagnia AttoTerzo - Teatro Impero, tratto dall'omonimo cd di Pino Ingrosso, che propone undici poesie di Pier Paolo Pasolini musicate dal cantante e il riarrangiamento del celebre brano "Che cosa sono le nuvole", firmato dall'intellettuale, scrittore, regista e Domenico ModugnoGiovedì 28 marzo il Teatro Comunale accoglie Il viaggio dei bambini - Ballata per la Katër i Radës, la nuova produzione di Factory Compagnia Transadriatica di Giorgia Salicandro con musiche composte ed eseguite dal vivo da Redi Hasa con il coro formato da Daniela Belishova, Diana Doci, Irma Duka, Meli Haideraj, Dori Ngresi, Lindita Ngresi, Hildebrand Nuri, Ladi “Aldo” Rista e Bledar Torozi per la regia di Tonio De Nitto. Sabato 6 aprile infine Love me di Emilia Romagna Teatro Compagnia Licia Lanera con testi di Antonio Tarantino per la regia di Licia Lanera sul palco con il Corpo del Reato.

Nel più articolato progetto Teatri del Nord Salento, la rassegna Per un teatro umano accoglierà sempre a Novoli anche "P come Penelope - Primo studio per una riscrittura contemporanea del mito", nuovo spettacolo della regista e attrice leccese Paola Fresa prodotto da Accademia Perduta Teatri e Fondazione TRG di Torino (sabato 16 marzo). Il Teatro Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina ospiterà, invece, Il sogno di Shakespeare della compagnia I Nuovi Scalzi - Teatri di Bari, riadattamento del Sogno d'una notte di mezz’estate di William Shakespeare (sabato 2 marzo), Romeo e Giulietta di Stivalaccio Teatro con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello, che firma anche la regia (venerdì 12 aprile) e Il Dio del massacro, spettacolo di Areté Ensemble e CiprianiGambaccini, scritto da Yasmina Reza, diretto e interpretato da Michele Cipriani, Arianna Gambaccini, Saba Salvemini e Annika Strøhm (sabato 27 aprile).

Inizio spettacoli ore 20:45 - Ingresso 10 euro
Ridotto 8 euro  under 30, over 65 e residenti di
Novoli, Campi Salentina, Guagnano, Leverano e Trepuzzi

I biglietti sono disponibili online su www.vivaticket.it
e nei punti vendita vivaticket

Info e prenotazioni 3208607996 | 3207087223 | 3403129308 - www.facebook.com/legamiteatridelnordsalento


























Christoph Büchel: Dummy (F-16)

giovedì 22 febbraio 2024

Dario Brevi - Pralina N° 09. Capire l'arte contemporanea con Sergio Mandelli

African Venice. A guide to art, culture and people di Paul Kaplan e Shaul Bassi (Wetlands)

 "Venezia africana" è la prima guida che racconta la presenza africana nella città di ieri e di oggi. Dieci itinerari mettono in luce le immagini degli Africani nell’arte veneziana dal Medioevo a oggi, gli echi dell’Otello di Shakespeare, la dolorosa eredità della schiavitù e del colonialismo italiano, nonché il contributo degli artisti africani e afro-discendenti alla Biennale di Venezia. Una ventina di saggi, poesie e riflessioni arricchiscono le narrazioni sul passato e il presente africano di Venezia. Dai dipinti e sculture antiche alle installazioni contemporanee, dalle testimonianze del Rinascimento alle voci postcoloniali, "Venezia africana" vi racconta la città come non l’avete mai vista. Prefazione di Igiaba Scego. Postfazione di Maaza Mengiste.




Miranda July: New Society, mostra antologica - Mentelocale Web Magazine

Miranda July: New Society, mostra antologica - Mentelocale Web Magazine

Un... “pianeta rosa” per il Padiglione dell'Azerbaigian alla Biennale di Venezia

Un... “pianeta rosa” per il Padiglione dell'Azerbaigian alla Biennale di Venezia

Bolzano: I just don't like eggs! Andrea Fraser on collectors, collecting, collections

Bolzano: I just don't like eggs! Andrea Fraser on collectors, collecting, collections

37 anni senza Andy Warhol, uno tra i più grandi geni artistici del Novecento

37 anni senza Andy Warhol, uno tra i più grandi geni artistici del Novecento

Andrés Denegri: Uprising, 2022 / Rolf Art / Art Basel Miami Beach Meridians

mercoledì 21 febbraio 2024

Editoria e storici dell'arte nell'Italia del secondo dopoguerra a cura di Paolo Soddu e Franca Varallo (Viella)

 Tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso, gli storici dell’arte ebbero un ruolo importante nel dibattito pubblico e nella politica culturale delle case editrici. Questo volume intende analizzare con nuove ricerche il dialogo intellettuale che ha influito notevolmente su un trentennio di cultura italiana. Attraverso l’approfondimento di singole personalità (Argan, Longhi, Castelnuovo, Magagnato, Menna, Previtali) e le scelte degli editori (Einaudi, Feltrinelli, Neri Pozza, Il Saggiatore) si vuole comprendere quella che è stata la politica che ha caratterizzato gli orientamenti dell’editoria e del mondo accademico a partire dalla metà del Novecento, tra impegno scientifico e sociale, metodologia, divulgazione e progetti.




Presentazione dell'antologia di poesie La Casa della Poesia di Nuno Judice, IQdB 2023

Arte, Smoe Studio: “Progetto Nulla Virtus’ unisce arte e sport” - Il Sole 24 ORE

Arte, Smoe Studio: “Progetto Nulla Virtus’ unisce arte e sport” - Il Sole 24 ORE

L’arte provocatoria di Yoko Ono, tra opere incompiute e partecipate - Linkiesta.it

L’arte provocatoria di Yoko Ono, tra opere incompiute e partecipate - Linkiesta.it

A tutta arte, il Rinascimento di Harlem rivive a New York - Arte - Ansa.it

A tutta arte, il Rinascimento di Harlem rivive a New York - Arte - Ansa.it

Kunst.stück, opere d’arte della natura nella cantina Kaltern - la Repubblica

Kunst.stück, opere d’arte della natura nella cantina Kaltern - la Repubblica

In mostra a Roma centocinquanta capolavori dell’arte giapponese | Sky Arte

In mostra a Roma centocinquanta capolavori dell’arte giapponese | Sky Arte

La mostra “Breasts” sull'arte e seno a Palazzo Franchetti a Venezia

La mostra “Breasts” sull'arte e seno a Palazzo Franchetti a Venezia

Milano MuseoCity, i musei e le gallerie d’arte milanesi protagonisti di una cinque giorni di «porte aperte» | Corriere.it

Milano MuseoCity, i musei e le gallerie d’arte milanesi protagonisti di una cinque giorni di «porte aperte» | Corriere.it

Elmgreen & Dragset: Warm Regards (2006)

martedì 20 febbraio 2024

IDENTITÀ E DIFFERENZA. Mostra personale dell’artista Andrea Gallotti alla Fabbrica del Vapore di Milano | 8 - 21 marzo 2024 | Spazio Alveare Culturale

IDENTITÀ E DIFFERENZA Mostra personale dell’artista Andrea Gallotti alla Fabbrica del Vapore di Milano

A cura di Barbara Magliocco 

(8 - 21 marzo 2024 - Fabbrica del Vapore, Spazio Alveare Culturale, / Via Giulio Cesare Procaccini, 4 – Milano

Opening: giovedì 7 marzo 2024 dalle ore 18.00


Dall’8 al 21 marzo la Fabbrica del Vapore di Milano (Spazio Alveare Culturale) ospita la mostra personale dell’artista Andrea Gallotti “Identità e Differenza” , a cura di Barbara Magliocco. L’esposizione organizzata daZowe Art con il supporto di IMAGO Art Gallery offre al pubblico l'opportunità di immergersi nel mondo artistico di Andrea Gallotti e di esplorare le complesse interconnessioni tra identità, uguaglianza e ripetizione. Il suo gesto pittorico si basa sulla ripetitività, niente è statico, tutto è in divenire nelle sue opere. 

 

 Gallotti presenta nella sua opera un nuovo modo di affrontare la ripetizione. Secondo l’artista, l'esperienza deve essere la base delle relazioni tra noi e il mondo. I segni emergono come somiglianze, ma mantengono le loro differenze – afferma la curatrice Barbara Magliocco -. L'artista ripete gesti, tratti e movimenti, creando una composizione di infinite variabili e possibilità. La differenza nella ripetizione risiede nel fatto che c'è sempre qualcosa che sfugge nella produzione dell'artista, nel momento della creazione, nel fenomeno del tratto e del gesto”.


Ispirandosi alle teorie di Heidegger, la mostra esplora come l'identità si distingua dall'uguaglianza e come la ripetizione possa rivelare invece che cancellare le differenze. La mostra promette di essere un'occasione stimolante per riflettere sul modo in cui percepiamo e comunichiamo le esperienze nella società contemporanea.

 

La ripetizione di un gesto ne svaluta l'importanza? Come percepiamo le ripetizioni? Queste sono alcune delle domande che hanno mosso Gallotti per la realizzazione dei suoi lavori. Quello dell’artista è un gesto semplice e ripetitivo, mai banale che muta impercettibilmente nelle sue opere. Nella ripetizione sono presenti sempre delle variabili, calcolabili e non, che determinano il risultato finale del gesto. Esposte da Alveare Culturale (Fabbrica del Vapore, Milano) una dozzina di opere realizzate dall’artista. In ogni lavoro, le singole ripetizioni collaborano tra di loro creando composizioni dove ogni traccia ha il suo spazio e dialoga con le altre. Importante, per capire la poetica dell’artista, è la percezione del suo tratto, e di quello che esso può rappresentare.


 In una società dinamica, veloce e piena di stimoli è importante dare il giusto peso ad ogni azione anche se "ripetuta" che compiamo nel nostro quotidiano, poiché ogni azione è e resta unica, non deve esser generalizzata e di conseguenza sminuita ma bensì apprezzata per la sua unicità” – afferma Andrea Gallotti . L’artista trova infatti che nella ripetizione di un singolo ed unico gesto, quasi simbolico, si possa sempre ritrovare qualcosa di nuovo e di grande valore. L’attitudine dell’artista durante la creazione delle sue opere è meditativa; questa lo aiuta a concentrarsi e da questo suo “fermarsi” scaturisce liberamente l’idea. La mostra invita il visitatore a fermarsi, riflettere e pensare per rivalutare le proprie azioni quotidiane che se anche ripetute hanno un grande valore.


Andrea Gallotti  è nato a Monza il 25 aprile 1993. Sin da piccolo si appassiona al disegno e questo lo porta negli anni a voler comprendere sempre più a fondo il mondo dell'arte e la pittura. Terminati gli studi liceali ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Nel suo percorso di studi si è scontrato con quello che era il metodo classico di fare ed insegnare la pittura e, non trovandolo stimolante, ha preferito una visione più aperta e flessibile, con altre parole più attuale e vicina all'arte e alle problematiche odierne. Il desiderio di conoscere le varietà di linguaggi artistici lo ha portato nel tempo a viaggiare per incontrare e rapportarsi in modo diretto in Italia e all'estero, nello specifico, la sua collaborazione con IMAGO Art Gallery a Lugano rappresenta un importante passo avanti nella sua carriera, offrendo una piattaforma per esporre il suo lavoro a un pubblico più ampio e internazionale.

www.andrea-gallotti.com

 

Barbara Magliocco è curatrice e direttrice creativa. Laureata in Arte Visive e specializzata nella gestione dei beni culturali, porta il suo vivace spirito sudamericano nel panorama artistico di Milano. Proveniente da San Paolo, Barbara ha portato la sua passione per l'arte in Italia. Come forza trainante dietro il progetto curatoriale Zowe Art, collabora con artisti in tutto il mondo per creare connessioni significative tra culture e contesti artistici diversi. La sua visione inclusiva e il suo impegno nel sostenere il talento emergente hanno contribuito a creare un ponte tra artisti di varie origini, promuovendo la diversità e l'innovazione nel panorama artistico contemporaneo. 

www.zoweart.com

 

IMAGO Art Gallery  è stata fondata nel 2007 nel cuore del centro culturale di Londra. Sin dall'inizio, ha mirato a diventare un punto di riferimento internazionale per l'arte italiana in una città che per molti anni è stata il fulcro dei migliori talenti artistici e creativi a livello mondiale. La Galleria è nata con lo scopo di continuare una tradizione che per tre generazioni non si è limitata solo al commercio d'arte, ma si è dedicata anche alla ricerca del panorama dell'arte contemporanea e alla scoperta di giovani artisti destinati ad ottenere riconoscimenti futuri. Nel 2011, IMAGO ha aperto una nuova sede nel cuore di Lugano, in Svizzera, al fine di continuare il prestigioso percorso iniziato anni prima, e nel 2018 la Galleria ha celebrato l'apertura del nuovo prestigioso quartier generale nella via più lussuosa di Lugano, Via Nassa.

www.imago-artgallery.com 


INFORMAZIONI MOSTRA

IDENTITÀ E DIFFERENZA

Mostra personale dell’artista Andrea Gallotti

A cura di Barbara Magliocco

8 - 21 marzo 2024

Fabbrica del Vapore (Spazio Alveare Culturale) | Via Giulio Cesare Procaccini, 4 – Milano

Opening: giovedì 7 marzo 2024 dalle ore 18.00

Orari: mercoledì - venerdì 10:00 - 19:00 / sabato e domenica 14:00 - 19:00

Ingresso gratuito




ANYA PESCE - Fold Fetish / A cura di Stefania Carrozzini

Opening:  martedì 5 Marzo, 2024
Ore 18.00 – 20.00
dal 5 Marzo al 19 Marzo, 2024
 
Via Giovanni Boccaccio 24,
20123 Milano
 
Mymicrogallery, è lieta di presentare dal 5 al 19 Marzo 2024, “Fold Fetish”, la prima personale dell’artista australiana Anya Pesce. In mostra ventuno opere monocrome realizzate appositamente per lo spazio espositivo della galleria.
Il lavoro di Anya Pesce si è evoluto dalla pittura astratta, procedendo nel corso degli anni verso una ricerca formale incentrata sulle possibilità espressive del  polimetilmetacrilato. Il suo percorso inizia con la plastica dipinta, con installazioni di grandi volumi, per focalizzarsi successivamente sulla plasticità del materiale. Le opere di Anya Pesce sono intrise di movimento e dinamismo e di un senso di meraviglia per le Illimitate possibilità che la plastica scultorea offre. L’artista si rivolge alla natura e all’energia del mondo inorganico e al potenziale creativo che si sprigiona dalla materia plastica.
Pur praticando concetti associati alla pittura, il  lavoro di Anya Pesce si identifica più come scultura. I temi esplorati accennano al mondo della moda e del design, fanno riferimento al movimento Finish Fetish, uno stile legato al LA Look, alla pop art, al minimalismo, alla luce e allo spazio, nato nel sud della California negli anni Sessanta, caratterizzato dall’utilizzo dei materiali industriali dalle superfici lucide, brillanti e riflettenti.
Per creare le sue opere l’artista riscalda il polimetilmetacrilato   in un forno industriale e poi procede con la lavorazione a mano;  una volta che è  riscaldato, il materiale ha un tempo di elaborazione limitato finché è malleabile. E’ in questo breve lasso temporale che l’artista procede a piegare la materia plastica, fino a quando non raggiunge la forma desiderata, con un approccio alla creazione che valorizza l’unicità e l’individualità dell’opera stessa, manipolando il materiale in modo non replicabile, in quanto le sculture non vengono realizzate in base a prototipi preesistenti.
L’artista si concentra sulla superficie, la pelle esterna dell'opera, che manipola liberamente attraverso la texture, ottenendo vari effetti tra opaco lucido e satinato. L’intenzione è quella di esprimere  una sorta di iper-realtà intrinseca della materia,  di esaltarne la bellezza, la percezione  sensoriale e le  qualità visive e tattili. 
Il colore è spesso scelto per associazione simbolica come il rosso, con la sua energia radiante e vitale, la preziosità dell’oro e il richiamo alla trascendenza, la purezza del bianco in contrasto con la profondità del nero. Questi sono i colori principali utilizzati dall’artista dal 2015 che ora ha ampliato la tavolozza includendo l'intero spettro.
Le forme circolari organiche sono in contrasto con la rigida geometria costruttiva dei quadrati e creano una partitura visiva che, seppure nelle reciproche differenze, condivide un’armonia di fondo e ci parla di un’arte come crescita che si sviluppa e si modifica, sempre suscettibile di variazioni. La loro fluidità agisce in diretto contrasto con le lastre rettilinee di acrilico nel loro stato originale perché lo scopo dell’artista è anche quello di mimetizzare la natura industriale del materiale; le pieghe poi suggeriscono il tessuto e creano drammaticità aumentando la luce riflessa e i contrasti  sulla  superficie dell'opera. 
Anya Pesce nella sua ricerca plastica  indaga la sensualità delle forme e la lucentezza seduttiva del materiale in termini di colore, luce e spazio; sono sculture che appaiono abitate da una forza interna, da un magma pulsionale, libero e fluttuante. In questa prospettiva l’oggetto feticcio il “fold fetish”,  è l’opera che decostruisce la sua aura tradizionale, la qualità illusoria, per risplendere come oggetto in sé, celebrando la sacralità della materia assoggettata al desiderio dell’artista.
E’ un linguaggio che sposta l’attenzione sulla rilevanza della carica vitale del gesto forgiante attraverso la verità e la spontaneità del momento creativo. Le sue opere sono superfici in movimento che oscillano tra solidità e trasparenza, geometria e casualità, pieno e vuoto, in un’estetica percepita nell’istante in cui il corpo dell’opera viene alla luce, e su cui l’artista ripropone ritualmente l’avventura della vita, sempre alla ricerca della perfezione.
 
Anya Pesce vive e lavora a Sidney in Australia. Espone dal 2011. Tra le mostre recenti si segnalano: 2023 Art & Design Florence Biennale, Florence. Italy; 2023 Art In Mind, Brick Lane Gallery, London UK; 2023 Sydney Contemporary, Carriageworks, Sydney. Australia;  2023 Surface Fetish, Mostra personale M Contemporary, Sydney, Australia; 2022 Finish Fetish, Personale M Contemporary, Sydney, Australia; 2021 Oceania and Auckland Art Fair, FHE Galleries, New Zealand;  2021 Only Women, International Biennale of Non-Objective Art (Satellite Blue Mountains), Factory 49, Sydney, Australia; 2020 Anya Pesce COVID-19. Personale M Contemporary, Sydney; 2021 Orbit, Mona Foma, Tasmania; 2019 30 x30: pret-a-porter.  Abstract Gallery Space, Paris, France; 2019 New Modern RNOP-The Road Paintings. Fivewalls, Melbourne, Australia; 2017 Supermarket Art Fair, Stockholm, Sweden. I suoi lavori fanno parte di numerose collezioni nazionali e internazionali, pubbliche e private. 
 
dal 5 Marzo al 19  Marzo 2024
su appuntamento. T + 39 338 4305675
Per informazioni:
stefaniacarrozzini@gmail.com  
www.mymicrogallery.com



Phraseology / The Bass Museum of Art, Miami Beach

lunedì 19 febbraio 2024

Nelle vene del mondo (poesie 2020 – 2022) di Donato Di Poce oggi lunedì 19 febbraio alla Biblioteca Ostinata di Milano

 Presentazione del volume “Nelle vene del mondo (poesie 2020 – 2022) di Donato Di Poce, lunedì 19 febbraio 2024 ore 18,00 presso la Biblioteca Ostinata, via Osti n.6 – Milano. Presentano il volume e dialogano con l’autore Laura Cantelmo e Antonella Prota Giurleo

Nella vasta bibliografia di Donato di Poce, ricca di raccolte poetiche, di aforismi e di saggi sull’Arte e sulla Letteratura, questo recente volume delinea, come si conviene a un’autoantologia, il ritratto dell’artista, evidenziando le predilezioni creative e di ricerca dell’Autore ed enucleando i principi di poetica elaborati lungo il suo percorso di scrittura e di esperienza umana.

L’arco di tempo copre una curva non indifferente: 2000-2022, partendo dai giovanili testi di argomento amoroso e giocosamente erotico, nei quali si intrecciano, fondendosi, la ricerca della parola e della verità del discorso poetico, che sono i principi di riferimento di questo Poeta. L’autenticità del linguaggio, a suo parere, deve di necessità evitare orfismi e parole innamorate-modalità ormai un po’ usurate che nei decenni precedenti avevano dominato la scena letteraria nel nostro paese, senza mai scomparire del tutto.

Rivelatori sono i primi versi del testo d’inizio, Orizzonte d’attesa: “Nell’orizzonte d’attesa/ restano le parole che non trovo/ mentre nella mia terra perdo il respiro/e schegge d’oscura passione/ dilegua il mio cuore/ e quel che taccio/ ha sempre il sapore dell’incanto”. L’apparizione di una figura sublimata di donna collega i testi alla tradizione allegorica medievale della lirica d’amore – “…Te nei borghi persa/ annidata nel cappottino rosa” – rappresentando l’indagine sul linguaggio e i meccanismi dell’ispirazione poetica: ”Se tu mi baci/ le ciglia della vita si aprono”.

Il pensiero viene sempre filtrato dalla corporeità e dalle emozioni, come nel poema L’origine du monde (2004), altro esplicito esempio di poesia erotica, dove il corpo è protagonista dei “miei esercizi d’amore”, mentre “nell’anima lievita la visione del corpo/ E io sono l’angelo d’amore/ Che raccoglie le gocce del piacere”. Echi della poesia medievale, ma persino del Cantico dei Cantici risuonano nei giochi d’amore, rappresentati con un realismo che allude, non a caso, al dedicatario del poemetto, il pittore francese Courbet, al suo realismo immune da ridondanti simbolismi. L’esplosione ludica del piacere si carica qui di un vitalismo che ben raffigura tutte le sfumature e le richieste del sogno, del desiderio e dei tormenti amorosi.

L’ambiguità tra la tematica dell’amore fisico e quella della fatica dell’espressione poetica – “desideri incompiuti” – riaffiora in modo più evidente ne Il gorgo dei desideri (2004):” Le poesie sono pietre posate sull’anima” afferma il Poeta nell’attesa, finché qualcosa si muove dentro di lui:” Ora sento, c’è la parola/non è ancora fatta lingua/” “E venne il giorno infine/…/ Dal cuore uscivano parole nuove/ ed io non sapevo parlare.”

Il principio oraziano “Ut pictura poesis”, fondamento della sua indagine linguistica e del realismo descrittivo, è frutto dell’intreccio dei suoi interessi pittorici e letterari. Eleggendolo a norma, il Poeta lo sceglie anche come titolo di una raccolta di ritratti di poete e di poeti, nella cui personalità artistica spesso lui stesso si rispecchia: “E non so spiegare/ Perché i tuoi segni/ Toccano le pareti della mia anima”, dice rivolgendosi a Mario Benedetti (Ut Pictura poesis, 2016).

Ė nell’aprirsi alla realtà esterna, alla memoria e al male del mondo che Di Poce approda a una fase di maturità e di consapevolezza civile sulle orme di P.P. Pasolini e di Enrico Mattei, come modelli di opposizione al potere: “Noi cercheremo/Quella verità che sgorga dal vero/E quella poesia che fa sognare/Un nuovo mondo e un nuovo futuro./ Noi combatteremo l’orgia dei poteri” (Lampi di verità, 2017).

Già nel poemetto sul dramma del Muro di Berlino, Lungo la East Side Gallery (2008/2009), alternando toni lirici ed epici, la narrazione ripercorreva con profonda commozione la storia di violenza e di dolore di “migliaia di spiriti liberi/…/ Durante il tentativo di fuga/ che non era una fuga/Ma un ritorno alla vita”. La denuncia della brutale divisione del cuore di una città come Berlino e della Germania stessa coinvolgeva tutti i muri eretti nel mondo come espressione di odio. A ciò si univa il pericolo della cancellazione della memoria o della sua banalizzazione nella volgarità dei souvenirs destinati a orde di” turisti chiassosi, irriverenti e indifferenti/ Che calpestano le tracce del muro/ E non sanno che i muri sono loro.”. Non stupirà che persino nell’aspirazione alla libertà il Poeta si esprima qui in termini erotici: “E cercherò come un seno da accarezzare/ I germogli di vita che crescono/ Ai bordi della Storia.”

La poetica si va poi consolidando, come già detto, grazie all’analisi di altri linguaggi – la Pittura e il Teatro: “Bisogna uscire dal Sé/Dal proprio buio/Dalla propria assenza”, recita un verso nella raccolta dedicata alla controversa personalità di Carmelo Bene, L’altro dire (2020). In un tempo di diffusa autoreferenzialità la ricerca di un “altro dire” significa: “Uscire dalle trappole del proprio genio/ Dalle trame del quotidiano/Scardinare le porte del proprio buio/…/ E camminare sul mare del proprio vuoto.” per approdare a un’ aperta speranza: “Cercare un altro dire/Oltre le rovine del tempo/Dove c’è un tempo nuovo da vivere/…/Io l’ho visto nascere/…/Negli occhi stellati dei bambini/…/C’è stato il tempo degli eroi/…/Ma ora è giunto il tempo dei giusti”. Il linguaggio profondamente emotivo palesa l’amore per il sogno e per l’utopia seguendo un percorso articolato che si è andato arricchendo nel tempo e lungo il quale gli interessi intellettuali si affiancano sempre più a temi civili (v. “Binario 21” sulle deportazioni nei lager nazisti) e a riflessioni filosofiche sulle profondità della psiche di altri Autori e Autrici contemporanei, tra cui anche la milanese Alda Merini. Sorge da qui l’interrogazione pressante sul valore etico della Poesia e dell’Arte che resta al centro della sua scrittura.

Ed è smascherando con critiche acute e salaci il falso impegno e la disonestà di molti operatori e di sedicenti intellettuali nell’ambito della letteratura di consumo (“I Poetocrati”, in La poesia è un diamante grezzo, 2022), che con spietato sarcasmo Di Poce fustiga i falsi amici, gli opportunisti, i calunniatori e gli invidiosi, riconoscibili in una burlesca lista di proscrizione redatta con nomi di fantasia.

La coerenza verso i principi finora esposti valorizza la sua personalità di saggista e sostiene la sua ricerca poetica. (Nota di Lettura di Laura Cantelmo – Ass. Culturale Milano Cosa)

Info Donato Di Poce

https://donatodipoce.blogspot.com/

Mail – I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

iquadernidelbardoed@libero.it