T.A.Z. Weblog Party

un nuovo "territorio mentale", che elude le normali strutture di controllo sociale

giovedì 28 agosto 2025

La battaglia di Almaraz di Bernard Cornwell (Longanesi)

 Spagna, 1812. Mentre la minaccia francese incombe, Lord Wellington deve affidare un compito arduo e fondamentale per la salvezza dell’Inghilterra. Immerso nella campagna spagnola, esiste un piccolo villaggio sperduto che ricopre un ruolo fondamentale nelle strategie di guerra. Nonostante sia lontano dalle linee nemiche, quel punto sta per diventare cruciale nella battaglia per il futuro dell’Europa: proprio lì, a ridosso del ponte di Almaraz, si ricongiungeranno le truppe dell’esercito francese, in marcia contemporaneamente da nord e da sud, spegnendo qualsiasi speranza di successo inglese. Lord Wellington sa bene che soltanto un uomo può sventare il pericolo, grazie alla sua capacità di rendere possibile l’impossibile. Quell’uomo è Richard Sharpe, figlio di una prostituta, arruolato nell’esercito per sfuggire alla forca, eroe ribelle di tutti i campi di battaglia su cui ha combattuto. Al maggiore Sharpe viene quindi chiesto di raggiungere in gran segreto quell’imminente teatro di guerra e di mettere al servizio della corona inglese, ancora una volta, tutta la sua astuzia e il suo coraggio. La missione è delicata, e molto rischiosa, ma Sharpe dovrà portarla a termine no­no­stante l’inferiorità numerica e di armi. A qualsiasi costo




Nessun commento:

Posta un commento

Pensare senza parole. I doni nascosti di chi ragiona per immagini, pattern e astrazioni di Temple Grandin (Adelphi)

Intrecciando illuminanti aneddoti storici – fra i pensatori visivi si annoverano molti degli uomini più geniali d’ogni epoca, da Michelangel...

MILANO (ITALIA)