T.A.Z. Weblog Party

un nuovo "territorio mentale", che elude le normali strutture di controllo sociale

sabato 15 giugno 2024

Oggi a Lecce Street Art Vandali o Artisti? Di Donato Di Poce

 Presentazione del volume Street Art  Vandali o Artisti? Di Donato Di Poce (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) sarà presentato oggi 15 giugno 2024 ore 18,30 presso la Biblioteca Bernardini di Lecce (Ex Convitto Palmieri – p.zzetta Carducci) da Marcelo Buttazzo (poeta), Errica Muscogiuri (esperta d’arte, Fondazione Palmieri), Mauro Marino (poeta, operatore culturale), Stefano Donno (editore de I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) che dialogheranno con l’autore

L’ appuntamento ha il Patrocinio della Provincia di Lecce – Salento D’Amare, e hanno contribuito alla loro realizzazione i seguenti partners: Biblioteca Bernardini, Regione Puglia, Polo Biblio Museale di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese, Pilll Cultura, Provincia di Lecce, Città di Lecce, Fondazione Palmieri di Lecce

Street Art  Vandali o Artisti? La Street Art, nata come fenomeno di controcultura negli anni ’70 nelle metropoli americane, ha conosciuto negli ultimi decenni un’evoluzione straordinaria, affermandosi come una forma d’arte a sé stante e conquistando la ribalta internazionale. L’eterogeneità di tecniche e linguaggi rappresenta uno dei tratti distintivi della Street Art. Graffiti, murales, stencil, sticker art, installazioni e performance sono solo alcune delle modalità espressive utilizzate dagli artisti per comunicare con il pubblico. Le opere di Street Art affrontano una varietà di temi, spaziando dalla critica sociale e politica alla denuncia di ingiustizie e disparità, fino all’esaltazione della bellezza e della cultura locale.

La natura effimera e spesso trasversale di questa forma d’arte conferisce alle opere una carica dirompente e un forte potere dirompente. La Street Art ha ormai travalicato i confini delle metropoli, approdando in quartieri residenziali, gallerie d’arte e musei. Istituzioni e privati iniziano a riconoscere il valore di questa forma d’arte, commissionando opere a street artist di fama internazionale. Essa dialoga con lo spazio urbano, integrandosi con l’architettura e il tessuto sociale del quartiere riuscendo a riqualificare aree degradate, donando nuova vita a spazi anonimi e creando un senso di appartenenza nella comunità.

L’Italia vanta una scena di Street Art vivace e in continua evoluzione. Da Banksy a Keith Haring, passando per Shepard Fairey e Blu, numerosi artisti di fama internazionale hanno lasciato il loro segno nel nostro paese.


Nessun commento:

Posta un commento

L’arte restituita: le opere confiscate alla mafia in mostra grazie a Fondazione CDP

L’arte restituita: le opere confiscate alla mafia in mostra grazie a Fondazione CDP