T.A.Z. Weblog Party
lunedì 23 giugno 2025
Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore. Ediz. illustrata a cura di Valerio Rivosecchi e Serena De Dominicis (De Luca Editori d'Arte)
sabato 21 giugno 2025
Sulla fotografia dell’epoca fascista di Pino Bertelli (Edizioni Interno4)
venerdì 20 giugno 2025
Tra occhio e obiettivo. Appunti di fotografia sperimentale di Ugo Muglia (Sicania)
Frutto di un lungo percorso di studio e di pratica della fotografia, "Tra occhio e obiettivo" affronta l’annosa questione: cosa significa fotografare? Strutturato come un manuale, ma con l’ispirazione e l’andatura di un saggio che attraversa l’esperienza autobiografica, ogni capitolo tratta di uno specifico aspetto del linguaggio visivo e, oltre a fornire al lettore utili nozioni scientifiche di base, apre a una visione multidisciplinare della fotografia, indaga i segni di una possibile sintassi che collochi al giusto posto un’arte troppo spesso considerata «media». Cercare e trovare questa sintassi implica la conoscenza delle regole della percezione visiva e della registrazione fotografica, ma impone soprattutto di essere ed «essere lì»: per fare una bella foto non basta la composizione equilibrata dell’immagine, bisogna riuscire a trovare il giusto equilibrio tra la tecnica e l’essenza di sé. Utile come un manuale, rigoroso come un saggio, intenso come un’autobiografia, "Tra occhio e obiettivo" è un libro di divulgazione scientifica e, al contempo, di riflessione umanistica, che si rivolge a un pubblico ampio di appassionati di fotografia, ma anche agli specialisti della materia
Come together. Il giorno che cambiò la musica in Italia. Ediz. illustrata di Maria Vittoria Backhaus, Marino Bartoletti (Rizzoli)
Un libro sontuoso che non racconta solo un concerto, ma un'epoca intera. Un'istantanea dell'Italia che urlava il suo amore al rock e che, in quel giorno d'estate, si è sentita al centro del mondo. Per chi c'era, per chi avrebbe voluto esserci, e per chi vuole capire cos'è stato davvero il '65.
giovedì 19 giugno 2025
Diari di bordo. I libri d'artista di Renata Boero. Ediz. illustrata di Elena Di Raddo (Electa)
mercoledì 18 giugno 2025
Il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano. Un capolavoro art déco a cura di Fabio Mangone (Dario Cimorelli Editore)
Nell’ambito della valorizzazione dello stile Art Déco sul territorio milanese, il volume è dedicato al Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, raffinato esempio di architettura déco rimasto a lungo inaccessibile e oggi al centro di un importante intervento di restauro conservativo promosso dalla Fondazione FS Italiane. Inaugurato nel 1931, il Padiglione fu progettato da Ulisse Stacchini come una “reggia in miniatura”, destinata ad accogliere i sovrani e a ospitare cerimonie ufficiali. Situato accanto al binario del Treno Reale e dotato di un ingresso indipendente su strada, si distingue per la cura degli arredi, la preziosità dei marmi policromi e la perfetta sintesi tra classicismo e gusto Art Déco, rappresentando uno dei massimi esempi dell’architettura italiana del periodo. Il volume, corredato da nuovi approfondimenti e da un ricco apparato iconografico in gran parte inedito – frutto di importanti rinvenimenti negli archivi, con fotografie d’epoca, disegni originali e reportage contemporanei – restituisce visibilità a un capolavoro dimenticato, rivelando il ruolo centrale dell’Art Déco anche nell’architettura ferroviaria italiana
martedì 17 giugno 2025
Paul Russotto. Opere-works 1956-2012. Ediz. bilingue di Giuseppe Appella ( Silvana)
lunedì 16 giugno 2025
Sergio Lombardo e l’avanguardia artistica italiana nel secondo Novecento. Ediz. illustrata a cura di Simone Zacchini (Magonza)
Sperimentazione, interattività, rigore metodologico: "Sergio Lombardo e l'avanguardia artistica italiana nel secondo Novecento" esplora il percorso di un artista che ha ridefinito il rapporto tra opera e osservatore, trasformando il caso in uno strumento creativo inedito. Attraverso i contributi di critici e storici dell'arte, il volume analizza le fasi più significative della sua ricerca: dai "monocromi" degli anni Sessanta alla radicale pittura stocastica, fino alle più recenti "Stochastic Faces". Come osserva Simone Zacchini, «Lombardo non si limita a produrre opere d'arte, ma formula veri e propri modelli di conoscenza», anticipando alcune sfide dell'intelligenza artificiale e sviluppando una pratica estetica che oscilla tra l'intervento umano e l'aleatorietà del processo creativo. Curato da Simone Zacchini, il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi dedicata a Lombardo, tenutasi il 24 aprile 2024 presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea Di Arezzo, in occasione della mostra "Sergio Lombardo. Una programmatica differenza". Il libro documenta anche questa esposizione, che si inserisce all'interno del progetto "galleria aperta", curato da Marco Pierini e Alessandro Sarteanesi, offrendo una lettura imprescindibile per comprendere l'eredità di un artista che ha saputo unire arte e scienza
domenica 15 giugno 2025
On the beach. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge (Silvana)
MILANO CITTÀ CHE SALE - 2° episodio > Giovanni Testori e i Segreti di Milano: il caso dell’Arialda > 11- 31 agosto 2025 > Fabbrica del Vapore Milano
Dall’11 al 31 agosto 2025 , presso la Fabbrica del Vapore – Sala delle Colonne di Milano, andrà in scena il secondo episodio della mostr...