T.A.Z. Weblog Party

un nuovo "territorio mentale", che elude le normali strutture di controllo sociale

lunedì 3 febbraio 2025

"Effetto Bilbao" | Templi della Cultura | ARTE.tv Documentari

La Biennale di Venezia 19. Mostra Internazionale di Architettura Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. | LiberalCafe' (since 2004)

La Biennale di Venezia 19. Mostra Internazionale di Architettura Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. | LiberalCafe' (since 2004)

House in a Garden di Atelier Mey a Coconut Grove, Miami, Florida, 2022

House in a Garden di Atelier Mey a Coconut Grove, Miami, Florida, 2022

XNL Piacenza: arte, fotografia e architettura per raccontare l’identità urbana - Artuu Magazine

XNL Piacenza: arte, fotografia e architettura per raccontare l’identità urbana - Artuu Magazine

In un borgo sardo, una piccola architettura ritrovata, tra memoria e contemporaneità

In un borgo sardo, una piccola architettura ritrovata, tra memoria e contemporaneità

Suiren

domenica 2 febbraio 2025

Memorie di Adriano, fotografo. Nuova ediz. di Adriano Bartoloni (People)

 Fotografo, o meglio: paparazzo. O meglio ancora: il primo dei paparazzi. Le fotografie di Adriano Bartoloni ripercorrono la storia del nostro paese attraverso uno sguardo dal campo. Dalle prime negli anni cinquanta, con le quali si inventò il mestiere, fino ad arrivare alla nascita del gossip. E poi il Vajont, Jacqueline Kennedy e la carbonara a Roma, Walter Chiari ed Enzo Tortora in prigione, i Rolling Stones, i Papi, Alfredino, la morte di Pasolini, il terremoto ad Assisi nel 1997. In questo libro Bartoloni ripercorre la sua vita, alternandola con gli scatti e intrecciandola con la storia d'Italia




La vita di Gustavo Pulitzer Finali un viaggio nell’architettura e nel design triestino - Valtellina news

La vita di Gustavo Pulitzer Finali un viaggio nell’architettura e nel design triestino - Valtellina news

Inside An $85,000,000 Estate With A Two-Story Chandelier | On The Market | Architectural Digest

sabato 1 febbraio 2025

QuattroTerzi Architecture Lab. - FAST

Vicende e imprese dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Fabio Isman (Giunti Editore)

Hanno il compito di difendere la bellezza, l’arte, la cultura – forse la maggiore risorsa del nostro paese – in uno scenario in cui furti d’arte e scavi clandestini alimentano un mercato illecito, gestito dalla malavita e dalle mafie internazionali, inferiore per dimensioni soltanto a quello delle armi, della droga e dei falsi. I carabinieri del comando per la Tutela del patrimonio culturale (TPC) hanno fatto scuola nel mondo. Dal 1969 recuperano circa la metà del maltolto al nostro patrimonio, favoriscono il ritorno dall’estero di capolavori incautamente esposti nei grandi musei, si avvalgono della banca-dati sulle opere da ricercare più fornita al mondo e, per primi, hanno costituito i “Caschi blu della cultura” voluti dall’Onu per intervenire in situazioni di emergenza nelle aree più sensibili del pianeta. Le indagini, i grandi ritrovamenti, la realtà di questo reparto eccezionale sono al centro di un singolare volume d’arte, molto illustrato e dalla lettura appassionante. Il testo, brillante e incisivo, è integrato da rubriche di approfondimento, da un confronto a più voci e da schede storico-artistiche dedicate a capolavori felicemente recuperati o ancora nel mirino




Matteo Montani: primo studio visit di R&P e CdT - Collezione da Tiffany

Matteo Montani: primo studio visit di R&P e CdT - Collezione da Tiffany

La memoria di Giò, l’archivio dove si conserva l’arte di Pomodoro - la Repubblica

La memoria di Giò, l’archivio dove si conserva l’arte di Pomodoro - la Repubblica

Il borgo in lizza per il premio Flash Art Italia | Attualità PECCIOLI

Il borgo in lizza per il premio Flash Art Italia | Attualità PECCIOLI

Eventi a partire dal 01 febbraio 2025 fino al 28 febbraio 2025 a Bologna

Eventi a partire dal 01 febbraio 2025 fino al 28 febbraio 2025 a Bologna

venerdì 31 gennaio 2025

Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale di Giovanni Carrada (Johan & Levi)

Il patrimonio storico e artistico italiano ha un problema tanto ingombrante e ovvio che finiamo per non notarlo neppure: non parla a chi lo visita. Salvo fortunate eccezioni, i nostri musei non aiutano a far capire e a far godere le loro collezioni, i parchi archeologici le loro rovine, i monumenti il nostro passato. Per i sette italiani su dieci che non ci mettono mai piede, l’arte e il passato sono solo noia. Mentre gli altri, che affollano soprattutto i luoghi più famosi, tornano spesso a casa con una meraviglia generica ed effimera, senza che nulla di nuovo sia nato dentro di loro. Il motivo per cui il nostro patrimonio culturale non ci parla, come il Mosè di Michelangelo nella leggenda, è semplice: quasi mai può farlo da solo. E fino a ieri non ci siamo preoccupati di dargli voce. Così oggi siamo fra i più bravi nello studio, nella tutela e nel restauro, ma non abbiamo ancora imparato a “interpretare”, e quindi a regalare al pubblico nuove conoscenze, curiosità, emozioni. Ad accendere la sua immaginazione. A far venire voglia di vedere e sapere di più. Giovanni Carrada propone di partire da questo libro per cominciare a costruire una nuova competenza, essenziale a chi opera nel mondo dei beni culturali, se non addirittura una nuova professione. Perché la valorizzazione – quella vera – non si misura in euro o in biglietti staccati, ma nel numero di persone arricchite dall’esperienza che hanno vissuto. Prefazione di James M. Bradburne.




Milano “firmata”: 15 progetti di archistar e premi Pritzker - Domus

Milano “firmata”: 15 progetti di archistar e premi Pritzker - Domus

La mostra “Differenti con metodo” al Museo Bailo di Treviso | Artribune

La mostra “Differenti con metodo” al Museo Bailo di Treviso | Artribune

Due ferraresi in lizza per la ’miglior architettura’

Due ferraresi in lizza per la ’miglior architettura’

L’ipocrita avversione per l'architettura moderna di Donald Trump

L’ipocrita avversione per l'architettura moderna di Donald Trump

Ciro Marco Musella è il nuovo guest curator del canale Architettura di Elledecor.it | Elle Decor

Ciro Marco Musella è il nuovo guest curator del canale Architettura di Elledecor.it | Elle Decor

Inside Emma Chamberlain's Radiant New Home | Open Door | Architectural Digest

giovedì 30 gennaio 2025

All'interno di questo rifugio glamping in una riserva forestale | Design

Inside A £170M 18th-Century London Mansion Owned By An Heiress | On The Market

Florence Biennale 2025: a Tim Burton il Premio “Lorenzo il Magnifico”

Florence Biennale 2025: a Tim Burton il Premio “Lorenzo il Magnifico”

Il segno dell’arte nelle imprese • GRAND HOTEL MIRAMARE e VILLA MONTALLEGRO - - Il Giornale dell'Arte

Il segno dell’arte nelle imprese • GRAND HOTEL MIRAMARE e VILLA MONTALLEGRO - - Il Giornale dell'Arte

Tra educazione al bello e promozione del territorio: torna Picta, la rassegna di arte contemporanea

Tra educazione al bello e promozione del territorio: torna Picta, la rassegna di arte contemporanea

Riapre a Milano la Fondazione Adolfo Pini: nuovo allestimento e apertura all’arte contemporanea

Riapre a Milano la Fondazione Adolfo Pini: nuovo allestimento e apertura all’arte contemporanea

Il bistrot Stella Café alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino

Il bistrot Stella Café alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino

mercoledì 29 gennaio 2025

Laura Andreini, Archea - FAST

Roberto Longhi. Il mito del più grande storico dell'arte del Novecento di Tommaso Tovaglieri (Il Saggiatore)

Questo libro è il tentativo di ricostruire nelle sue varie sfaccettature il profilo storico e biografico di Roberto Longhi (1890-1970), il più grande studioso d’arte del XX secolo: un resoconto documentato e approfondito che non solo ne racconta le scelte e intuizioni, le amicizie e rivalità, ma testimonia anche il peso della sua eredità culturale sulle generazioni successive. Quando si affronta Longhi, è difficile uscire dalla mitologia che dopo la morte ha ammantato la sua figura. Come ci mostra in queste pagine Tommaso Tovaglieri, infatti, lungo la sua parabola esistenziale il critico ha toccato le vite di molti tra gli intellettuali più rilevanti del Novecento, trasmettendo a ognuno di essi qualcosa di fondamentale: dalla moglie Anna Banti all’allievo Pier Paolo Pasolini, da Gianfranco Contini ad Alberto Arbasino, da Giulio Carlo Argan ad Alberto Mondadori. Per riuscire a comprendere appieno come abbia raggiunto una tale influenza sul suo tempo, Tovaglieri lo segue passo dopo passo nel suo percorso: gli anni della formazione con mostri sacri quali Adolfo Venturi e Bernard Berenson; il periodo di insegnamento universitario a Bologna – quando esigeva dai suoi studenti che riconoscessero un artista da una porzione di dipinto delle dimensioni di un francobollo –; la fondazione di Paragone; la rivalutazione e consacrazione, da critico, di artisti quali Caravaggio, Piero della Francesca o il coevo Giorgio Morandi. Setacciando interviste e articoli, lettere e documenti privati, Tovaglieri dà vita a una biografia esaustiva e curiosa, da leggere come «un’allegoria dello studio della storia dell’arte». Un’opera che ci permette come mai prima non solo di riscoprire Roberto Longhi da una nuova prospettiva, ma soprattutto di fare nostro lo sguardo unico e inimitabile con cui ha letto e amato l’arte in tutta la sua storia




Architettura e mecenatismo femminile. Talk alla Fondazione Architetti il ​​31 gennaio - toscanalibri - Il portale della cultura toscana

Architettura e mecenatismo femminile. Talk alla Fondazione Architetti il ​​31 gennaio - toscanalibri - Il portale della cultura toscana

Chi è l'architetto Stefano Boeri e in quale università insegna

Chi è l'architetto Stefano Boeri e in quale università insegna

All’architetta bengalese Marina Tabassum il Serpentine Pavilion 2025 di Londra

All’architetta bengalese Marina Tabassum il Serpentine Pavilion 2025 di Londra

Casa del Fascio. Visita tra storia e architettura

Casa del Fascio. Visita tra storia e architettura

Architettura e sostenibilità, lo spazio The Green Circle a Milano Home | Sky TG24

Architettura e sostenibilità, lo spazio The Green Circle a Milano Home | Sky TG24

L’architettura per tutti - Le case più famose del mondo

L’architettura per tutti - Le case più famose del mondo

martedì 28 gennaio 2025

Inside Ellen Pompeo’s Midcentury Malibu Beach House | Open Door | Architectural Digest

Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei di Laura Fontana (Einaudi)

Un’analisi, che ancora mancava, sulle modalità con cui la Shoah è stata rappresentata e interpretata attraverso le fotografie.


Questo libro coglie l’importanza straordinaria di un numero cospicuo di fotografie che pur non raffigurando direttamente l’assassinio di massa hanno la capacità di illuminarci sui fatti, inquadrando dettagli o momenti che hanno costituito la scena preliminare, preparatoria o collaterale al crimine e all’universo delle vittime e dei carnefici. La Shoah non è un evento che possiamo ricostruire come un quadro illuminato dal centro, ma nemmeno è una pagina buia segnata dall’irrappresentabilità. Dobbiamo pensarlo come un processo segnato da varie forme di prevaricazione e violenza che può essere raccontato con l’aiuto di tanti tasselli luminosi – le fotografie che si sono conservate – che squarciano l’oscurità e fanno intravedere alcuni frammenti, lasciando alla nostra immaginazione quello che i documenti di archivio non mostrano. La sfida è quella di affinare la capacità di osservare e di metterne continuamente alla prova i limiti, alla ricerca di un equilibrio, o forse di un compromesso, tra due tendenze opposte che sembrano prevalere nel nostro modo di rapportarci alle fotografie storiche: l’ipertrofia del déjà-vu, generata da una saturazione di immagini che ne altera la percezione e ne cannibalizza il consumo, e la miopia o cecità del modo di guardare, che porta a ignorare o sottovalutare gli elementi visivi di sfondo, quelli informativi a corredo della foto e il suo sottotesto.




Architettura in legno, tetto verde e impianto fotovoltaico: il nuovo asilo di Chienes punta alla sostenibilità | Articoli | Ingenio

Architettura in legno, tetto verde e impianto fotovoltaico: il nuovo asilo di Chienes punta alla sostenibilità | Articoli | Ingenio

Biennale Architettura 2025 | Biennale Architettura 2025 “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”: presentazione

Biennale Architettura 2025 | Biennale Architettura 2025 “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”: presentazione

CONVEGNO Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi | Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli

CONVEGNO Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi | Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli

Perché tanti registi sono laureati in architettura? - Incontro con Gianni Canova organizzato da FOAGe | 2 Cfp

Perché tanti registi sono laureati in architettura? - Incontro con Gianni Canova organizzato da FOAGe | 2 Cfp

La crociata di Trump contro il brutalismo. Anche l’architettura deve essere Maga - la Repubblica

La crociata di Trump contro il brutalismo. Anche l’architettura deve essere Maga - la Repubblica

La «nuova» casa torinese di Ada Bursi, prima donna dell’architettura. La ristrutturazione finisce sul NYTimes | Corriere.it

La «nuova» casa torinese di Ada Bursi, prima donna dell’architettura. La ristrutturazione finisce sul NYTimes | Corriere.it

MILANO (ITALIA)