T.A.Z. Weblog Party

un nuovo "territorio mentale", che elude le normali strutture di controllo sociale

sabato 30 marzo 2024

Haresh Lalvani at Design Miami 2011

Tommaso Calabro, l'astro dell'arte raddoppia a Venezia - ilGiornale.it

Tommaso Calabro, l'astro dell'arte raddoppia a Venezia - ilGiornale.it

Antonio Spadaro: apriamoci con l'arte a ciò che non sappiamo

Antonio Spadaro: apriamoci con l'arte a ciò che non sappiamo

Morto l’artista Richard Serra. Ecco chi era | Artribune

Morto l’artista Richard Serra. Ecco chi era | Artribune

Tommaso Cascella - Pralina N° 47. Capire l'arte contemporanea con Sergio Mandelli

ART GALLERY upper east side New York_New space salon 94 @ARTNYC

Announcing the Winners of the 21st Annual Smithsonian Magazine Photo Contest

Damien Hirst exhibition takes over an entire château in Provence

Franco Fontana. Colore. Ediz. illustrata (Skira)

 Nell’opera di Franco Fontana, dietro un tripudio di colori elettrizzante nel quale si rispecchia un ‘io’ traboccante di gioia di vivere e di energia, si cela un significato profondo: una riflessione, una ricerca instancabile, sul rapporto tra realtà, fotografia e fotografo. “Scattare è questione di pensiero. Bisogna fotografare quello che si sente, non quello che si vede. Attraverso il suo sguardo, il fotografo rende visibile l’invisibile, ed è allora che la fotografia diventa invenzione”, scrive Franco Fontana. Il volume raccoglie una selezione di 130 opere (realizzate dal fotografo dal 1961 al 2017) in cui si manifesta nitidamente un elemento caratteristico della grammatica di Fontana: la scelta totalizzante del colore, vero soggetto di ogni suo scatto. Ne emerge un’attitudine eclettica, sperimentale e soggettiva che abbraccia senza rigidità ideologica il piacere dell’immagine e che si dichiara tale sin dagli esordi. Da un mondo densamente popolato di umanità qui raccolto sotto il titolo People (con spiagge, piscine, scenari alla Hopper e una schietta comprensione delle ombre, intese come espressione dialettica di assenza e presenza della figura umana) si arriva ai Paesaggi urbani, in cui trionfano la bidimensionalità, la regolarizzazione del caos e la sapienza riorganizzativa. Anche nella serie Asfalti le pavimentazioni stradali sono indagate come paesaggi in cui ricercare l’equilibrio. È nei Paesaggi naturali, contraddistinti da una ricerca sulle dimensioni e sui volumi, sull’equilibrio tra le cose, che infine giunge all’apoteosi la ricerca della sintesi perseguita da Fontana, il cui ‘io’ si proietta nella creazione di ogni fotografia, tanto da plasmare poeticamente la realtà. Pubblicata in onore del novantesimo compleanno del maestro, narratore e pioniere della fotografia a colori, la monografia è corredata dei contributi di Caterina Mestrovich e Nicolas Ballario.




venerdì 29 marzo 2024

French Design at The Wolfsonian Design Museum, Miami Beach

Museo Horne: una dimora racconta l’arte e le tradizioni della Firenze rinascimentale

Museo Horne: una dimora racconta l’arte e le tradizioni della Firenze rinascimentale

Carlo Verdone e il rapporto con l’arte | Artribune

Carlo Verdone e il rapporto con l’arte | Artribune

Indagine su Michelangelo | Sky Arte

Indagine su Michelangelo | Sky Arte

Gianni Asdrubali - Pralina N° 46. Capire l'arte contemporanea con Sergio Mandelli

La vita segreta dei colori di Lauretta Colonnelli (Feltrinelli)

 Dinamici, avvolgenti, sbiaditi, desolanti o spaventosi, i colori esprimono i nostri stati d’animo, ispirano film, suggeriscono partiture musicali, dettano mode e gusti estetici. Non c’è corrente artistica che non influenzino con la loro straordinaria forza visionaria. Non c’è momento storico che nell’immaginario collettivo non sia legato a un colore né testo letterario che non evochi un universo cromatico indimenticabile. Intorno a questo «materiale» apparentemente sfuggente Lauretta Colonnelli costruisce una fitta trama di sguardi, vicende e aneddoti, narrati con i toni incalzanti di un romanzo e la perizia di un saggio. Un percorso che spazia dall’antichità ai gioi nostri e indaga i risvolti più enigmatici che si celano nelle infinite sfumature dei colori. Scopriamo così che possono essere temibili serial killer, come il verde smeraldo e il bianco di piombo, o amanti della pace e del quieto vivere, come l’azzurro. Che il loro studio ha portato a elaborare teorie psicologiche e scientifiche, tra cui quelle di John Tyndall, il fisico irlandese al quale si deve la spiegazione del perché il cielo è blu. Che generano ossessioni – pare che Van Gogh mangiasse la vernice gialla direttamente dai tubetti, convinto che quella tinta brillante e solare lo avrebbe salvato dalla depressione – e libere associazioni, come quando Proust, nella Recherche, descrisse l’«essenza colorata» di città che non aveva mai visto: Venezia con «le vie scroscianti, arrossate dal riverbero degli affreschi di Giorgione», Firenze «bagnata nell’oro», Parma «compatta e liscia, mauve e dolce nel riflesso delle viole». Un racconto appassionato che coinvolge ogni campo del sapere, dalla storia alla matematica, dall’arte alla musica. Una celebrazione originale e suggestiva dell’ingrediente irrinunciabile della nostra esistenza e del suo prodigioso potere espressivo.




lunedì 25 marzo 2024

Interview with Art Cologne Director Daniel Hug

Rinascimento culturale ad Assisi: un secolo di arte visiva - Corriere dell'Economia

Rinascimento culturale ad Assisi: un secolo di arte visiva - Corriere dell'Economia

Arte: dal 20 aprile a Parma 'Contemporanea', tra opere anche Picasso e Chagall

Arte: dal 20 aprile a Parma 'Contemporanea', tra opere anche Picasso e Chagall

Appuntamento con l'arte: al museo Barbella la presentazione del nuovo catalogo Kalos 2024

Appuntamento con l'arte: al museo Barbella la presentazione del nuovo catalogo Kalos 2024

Raffaello e Correggio a Castel Gandolfo - Arte - Ansa.it

Raffaello e Correggio a Castel Gandolfo - Arte - Ansa.it

Architettura e vita Architettura e vita di Sara Marini, Cherubino Gambardella (LetteraVentidue)

 Un confronto tra Sara Marini e Cherubino Gambardella sul rapporto scontato ma non troppo tra architettura e vita. I passaggi tra le due voci non sono celeri come vorrebbe la formula dell'intervista: i ragionamenti sul tema incedono attraverso una serie di ingressi in verticale dentro gli archivi, gli strumenti di lavoro, le immagini rubate alla realtà e quelle prodotte per evocarla o modificarla. Lo scambio è anche uno scontro: solitamente un'intervista perimetra una comfort zone nella quale avviene il palleggio, mentre in questo caso si preferiscono deviazioni, fronteggiamenti, sottintesi per disegnare posizioni e differenze. Riflettendo su come vita e architettura sono compagne di strada si attraversano case, progettate o anche solo immaginate, libri, teorie e città. Il confronto si chiude con un capitolo dedicato a Venezia versus Napoli per rimarcare il ruolo dell'architettura vissuta nel costruire le vie e le attese del progetto, ma anche per non dimenticare il nesso inevitabile tra spazio e società.




Florencia Martinez - Pralina N° 43. Capire l'arte contemporanea con Sergio Mandelli