DONATO DI POCE blog
T.A.Z. Weblog Party
venerdì 12 settembre 2025
L'ultimo segreto di Dan Brown (Rizzoli)
giovedì 11 settembre 2025
La potenza dello sguardo. Sulla fotografia di Luigi Ghirri di Riccardo Panattoni (Marsilio Arte)
Perché ogni volta che si scorre la produzione di Luigi Ghirri emergono tratti talmente peculiari da rivelare sempre qualcosa di nuovo, di inaspettato, che ci consente di farlo uscire dal cliché in cui si corre il rischio di collocarlo? E perché, mentre guardiamo una delle sue fotografie, viene voglia di vederle tutte in sequenza, ognuna mostrando un lato irrinunciabile del nostro stesso modo di guardarle? Per indagare sul mistero che le opere di Ghirri non cessano di evocare, Riccardo Panattoni prende le mosse da quattro tra le più celebri e, mescolando percezioni visive e riflessione filosofica, mette in discussione le modalità di esperire e di pensare il tempo, lo spazio, le relazioni e il paesaggio come «nostra cifra epocale». Si interroga sul permanere dell'umano in un mondo in cui la moltiplicazione delle immagini a un ritmo sempre più vertiginoso è ormai assurta a paradigma e che l'opera di Ghirri costringe a tornare sulla linea di confine tra conosciuto e ignoto, tra assenza e presenza, tra memoria e futuro. Nella speranza che la fotografia possa continuare a essere anche oggi quello che è stata fin dall'inizio per Luigi Ghirri: «una grande avventura, del pensiero e dello sguardo, un giocattolo magico che riesce a coniugare il grande e il piccolo, le illusioni e la realtà, il tempo e lo spazio, la nostra adulta consapevolezza ed il fiabesco mondo dell'infanzia»
mercoledì 10 settembre 2025
Grazie Islam! Quelle poche, piccole cose che l'Occidente deve al mondo musulmano di Franco Cardini (PaperFIRST)
martedì 9 settembre 2025
L'infinito piacere della matematica di Alessandro Maccarrone (Blackie)
lunedì 8 settembre 2025
Il potere degli errori. Trasformare ogni passo falso in un'occasione di crescita di Alberto Varriale (Il Sole 24 Ore)
domenica 7 settembre 2025
Decidono le femmine. Evoluzione e bellezza maschile di Daniele Derossi (Einaudi)
sabato 6 settembre 2025
La luce e l'onda. Cosa significa insegnare? di Massimo Recalcati (Einaudi)
Questo libro è un elogio del maestro. In modo originale Massimo Recalcati torna a interrogare la pratica dell’insegnamento.
venerdì 5 settembre 2025
Pensare senza parole. I doni nascosti di chi ragiona per immagini, pattern e astrazioni di Temple Grandin (Adelphi)
Intrecciando illuminanti aneddoti storici – fra i pensatori visivi si annoverano molti degli uomini più geniali d’ogni epoca, da Michelangelo a Einstein fino a Steve Jobs –, esperienze personali ed evidenze tratte dai più recenti studi neuroscientifici, Grandin ci offre un’affascinante analisi di queste divergenti forme di pensiero, e insieme lancia alla società un severo monito, affinché impari a scorgere in menti differenti «non una disabilità ma una risorsa» e non si lasci sfuggire un’irrinunciabile opportunità di arricchimento.
«Il primo passo per capire che le persone hanno modi diversi di pensare è capire che modi diversi di pensare “esistono”. La convinzione, ormai universale, che ognuno di noi è programmato per il linguaggio è forse la ragione per cui ho dovuto sfiorare i trent’anni prima di capire che sono una “visual thinker”, una pensatrice visiva».
giovedì 4 settembre 2025
Pop is dead. La storia dei Radiohead di Fernando Rennis (Nottetempo)
mercoledì 3 settembre 2025
Platone. Una storia d'amore di Matteo Nucci (Feltrinelli)
Questa è la storia di un "atleta dell'anima". Un pensatore che sfidò ogni luogo comune, per dare ai posteri la possibilità di rimettere sempre in gioco la vita, l'ordine delle cose.
Questa è la storia di Platone. Una storia d'amore
Amare sempre, per sempre. Lottare per la giustizia con tutto l’amore che c’è. Di Due Uno. Terra e Cielo. Non c’è altro da fare.
«Lo scrittore maneggia la materia con sapienza storica - Tucidide, Sofocle, Aristofane, la politica della guerra del Peloponneso e la vita nei quartieri di Atene entrano in scena con naturalezza.» - Michela Marzano
martedì 2 settembre 2025
lunedì 1 settembre 2025
Bellagio Bellagio di Monica Savaresi (SEM)
Un hotel maestoso e senza tempo. Due destini a cavallo della guerra. Una grande storia d'amore.
«I love you, Enrico.» Lui la guardò, paralizzato. Nella penombra, con il mondo che sembrava accartocciarsi lì fuori, la dichiarazione di June era stata in grado di coprire qualsiasi rombo di guerra.
domenica 31 agosto 2025
Il villaggio di Stepàncikovo e i suoi abitanti di Fëdor Dostoevskij (Feltrinelli)
Protagonista di uno dei romanzi che lo stesso Dostoevskij considerava fra i più riusciti della sua produzione, Foma Fomic incarna un tipo umano spesso ritratto dallo scrittore russo – il fallito rancoroso –, interpretato però qui in una chiave caricaturale che mette in evidenza la potente, per quanto meno nota, vena comica dell’autore e anticipa motivi che ritorneranno, qualche anno dopo e con un approccio molto diverso, in Ricordi dal sottosuolo.
L'ultimo segreto di Dan Brown (Rizzoli)
L'attesissimo ritorno di Robert Langdon. A otto anni dal suo ultimo libro, Origin , Dan Brown torna con un thriller di grande forza. U...

-
Dall’11 al 31 agosto 2025 , presso la Fabbrica del Vapore – Sala delle Colonne di Milano, andrà in scena il secondo episodio della mostr...