mercoledì 27 settembre 2023

GIVINGTUESDAY ITALIA: AL VIA DAL 3 OTTOBRE IL CONTEST FOTOGRAFICO CHE PREMIA GENEROSITÀ E SOLIDARIETÀ

Roma, 27 settembre 2023 - Dopo il successo della prima edizione, il 3 ottobre, per il secondo anno consecutivo riapre il contest fotografico "Scatta la generosità!” in occasione della settima edizione del GivingTuesday Italia, il più grande evento internazionale dedicato alla generosità e alla solidarietà che coinvolge oltre 90 paesi del mondo, organizzato e promosso in Italia dalla Fondazione AIFR.

Quest'anno il GivingTuesday si celebra martedì 28 novembre e sono già numerose le iniziative, attività e contest organizzati con l'obiettivo di creare una sensibilità collettiva sull'importanza e soprattutto sul significato del donare in tutte le sue forme, a partire dalla comprensione dell'impatto che un singolo gesto può generare sugli individui e su intere comunità.

UN CONTEST ALLA RICERCA DI UN OBIETTIVO FOTOGRAFICO DALLA LENTE GENTILE ED EMOTIVA 

Alla base del contest fotografico di GivingTuesday c'è l'inclusione: ai partecipanti, organizzazioni non Profit e scuole, non viene richiesta alcuna capacità particolare come l'uso di un treppiedi, la correzione di un'aberrazione cromatica o la regolazione dell'esposizione alla luce che ne possa precludere la partecipazione.

Nessun tecnicismo, ma solo la capacità di cogliere con un occhio fotografico gentile, e quindi testimoniare, la sensibilità dietro a piccoli e grandi gesti che richiamino i concetti di generosità e solidarietà, così da poter stimolare una memoria emotiva collettiva attraverso una fotografia fatta di azioni solidali da cui trarre spunto.

L'iscrizione al contest è facile: sarà sufficiente condividere, sul portale ufficiale givingtuesday.it dal 3 ottobre al 21 novembre 2023 un proprio scatto originale che evochi i valori di generosità e solidarietà per creare una vera e propria galleria del dono. Come ogni contest che si rispetti, le migliori fotografie verranno premiate con un compenso in denaro (e non solo). Per saperne di più: https://givingtuesday.it/contest-fotografico/

"La narrazione per immagini della Galleria del Dono vuole valorizzare l'impegno e il lavoro quotidiano delle Organizzazioni non Profit mettendo sotto l'obiettivo della macchina fotografica volti, azioni e gesti di chi ha fatto del Dono la propria missione” – ha dichiarato Marco Cecchini, Presidente della Fondazione AIFR "Una narrazione che coinvolge sia chi partecipa con la propria "fotografia generosa” sia chi vota, in un'azione condivisa per costruire una comunità più attenta agli altri, alla solidarietà e alla condivisione”.

OLTRE AL CONTEST, TANTE ATTIVITÀ PER UNA SOCIETÀ SEMPRE PIÙ FONDATA SUL VALORE DEL DONO

Tra le altre iniziative portate avanti da Fondazione AIFR in occasione del GivingTuesday per accompagnare e sensibilizzare la collettività verso questa giornata speciale, anche quest'anno ci sarà il GivingTuesday LAB, il laboratorio creato per educare e informare sempre più persone sul ruolo della generosità, del dono e della solidarietà in diversi campi, ma con delle novità: una rubrica settimanale con esperti provenienti dal Terzo Settore che condivideranno suggerimenti per prepararsi al GivingTuesday.

Si rinnova poi l'appuntamento con "A scuola di generosità”, il progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ideato per informarli e sensibilizzarli a una cittadinanza attiva a partecipativa. Esperti e organizzazioni non Profit hanno realizzato 10 schede didattiche che gli insegnanti possono scegliere in base alle tematiche di interesse (tra i temi trattati c'è la tutela dell'ambiente, la difesa dei diritti umani, il contrasto all'odio in rete e molto altro) e strutturare poi l'intervento in classe.

Al fianco di GivingTuesday, quest'anno a supportare questa rosa di iniziative e attività un gran numero di partner come myDonor Società Benefit, il patrocinio di ANCI - Associazione Nazionali Comuni Italiani, ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser, Assifero e CSVnet e non solo.

GivingTuesday nasce nel 2012 a New York dove un team di fundraiser del centro culturale 92nd Street Y di New York ha avuto un'intuizione: perché, dopo il Black Friday e il Cyber Monday, le due giornate di shopping compulsivo, non promuoviamo il GivingTuesday? Il "martedì del dare” è un appello alla solidarietà, un giorno in cui tutte le persone sono invitate donare nel senso più ampio del termine che si tratti di denaro, beni di prima necessità o piccoli atti di gentilezza. In soli dieci anni, l'evento si è trasformato in un'iniziativa internazionale che ispira milioni di persone a dare, collaborare e celebrare la generosità.

Fondazione AIFR è un ente filantropico di diritto privato costituito con lo scopo di sviluppare la filantropia e di sostenere, formare e promuovere il Terzo Settore italiano. In particolare, la Fondazione incentiva la cultura del dono nel nostro paese attraverso l'organizzazione di eventi e campagne mirate, e opera per rendere più efficaci le Organizzazioni Non Profit ideando momenti di formazione su tematiche d'interesse con l'obiettivo di sviluppare la professionalizzazione del settore.

https://fondazioneaifr.org

Nel 2017 AIFR decide di accogliere l'incarico dalla Fondazione 92Y di New York di occuparsi della promozione del GivingTuesday in Italia, il più grande evento mondiale dedicato alla generosità e alla solidarietà. Un'iniziativa di sensibilizzazione di portata internazionale (oltre 80 paesi coinvolti) che ha come obiettivo massimizzare l'attenzione sul valore del dono e della generosità invitando tutti a donare, nel senso più ampio del termine, e a fare la differenza per costruire un mondo più giusto e solidale.

https://givingtuesday.it

Venezia si trasforma: il nuovo biglietto d'ingresso arriva nel 2024

Il regolamento del Venice Pass, il nuovo biglietto d’ingresso per Venezia, ha ottenuto l’approvazione unanime dalla giunta comunale ed entrerà in vigore nel 2024. La decisione è stata approvata dal consiglio comunale con una solida maggioranza dei due terzi e segna una significativa trasformazione nella politica di accesso alla città. 

L’obiettivo principale di questa tassa è gestire la congestione a Venezia, soprattutto durante eventi come il carnevale, i ponti primaverili e i weekend. Prossimamente sarà avviata una fase sperimentale di 30 giorni. Questo periodo permetterà alle autorità locali di valutare l’efficacia del nuovo sistema di accesso, ma resta da scoprire quanto costerà e chi sarà esentato da questa nuova tassa.

Chi è esentato dal pagamento?

Il regolamento relativo al ticket d’ingresso a Venezia prevede esenzioni per diverse categorie di visitatori. Questi includono coloro che:

  •  lavorano a Venezia, 
  • risiedono in strutture ricettive all’interno del territorio comunale,
  •  sono residenti nella regione Veneto,
  •  necessitano di cure, 
  • partecipano a competizioni sportive, 
  • sono forze dell’ordine in servizio, 
  • minori di 14 anni o parenti fino al terzo grado dei residenti a Venezia.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che queste esenzioni non saranno automatiche. Per beneficiarne, i visitatori dovranno effettuare una registrazione preliminare su una piattaforma dedicata e prenotare anticipatamente la loro visita.

Oltre alle esenzioni menzionate in precedenza, il Comune di Venezia prevede ulteriori dispensazioni per i residenti nella regione Veneto, i pendolari, gli studenti e altre categorie specificate nelle disposizioni comunali. Questo approccio mira a garantire che le restrizioni non colpiscano ingiustamente coloro che sono strettamente legati alla città.

In generale, saranno tenuti a pagare questa tassa tutti i visitatori giornalieri che intendono entrare nella città antica di Venezia per una giornata e che hanno un’età superiore ai 14 anni. Tuttavia, non ci saranno impedimenti per coloro che prenotano soggiorni di più giorni, poiché l’obiettivo principale è scoraggiare il turismo giornaliero durante i periodi critici.

Cosa succederà nei prossimi mesi

Per garantire una gestione adeguata del numero di visitatori giornalieri, Venezia introdurrà varchi con tornelli d’ingresso in punti strategici della città. Questi varchi mirano a limitare l’afflusso e a migliorare l’esperienza dei visitatori. L’importo del biglietto varierà da 3 a 10 euro a persona, a seconda del giorno e dell’affluenza. 

Le “giornate a bollino nero,” caratterizzate da una maggiore affluenza, avranno tariffe più elevate, fino a un massimo di 10 euro. Il limite massimo giornaliero di visitatori consentiti è stato fissato a 40.000 persone, escludendo coloro che alloggiano in strutture ricettive a Venezia.

Un aspetto interessante del regolamento è la possibilità che le compagnie di trasporto, come bus, aereo, treno o nave, possano assumersi la responsabilità del pagamento della tassa in collaborazione con il Comune. Questo potrebbe semplificare il processo per i viaggiatori e migliorare l’applicazione del regolamento.

Per promuovere la prenotazione anticipata e soggiorni più lunghi a Venezia, sono previsti sconti per coloro che effettuano prenotazioni in anticipo. Questo dovrebbe incoraggiare una pianificazione più oculata dei viaggi e ridurre la congestione durante i periodi di massima affluenza.

In sintesi, il nuovo regolamento del Venice Pass per l’accesso a Venezia è stato approvato e sarà implementato nel 2024. Questa tassa mira a gestire la congestione turistica, soprattutto durante eventi speciali e fine settimana. Non ci resta che vedere come il Venice Pass influenzerà il turismo a Venezia e la congestione durante i periodi critici e come si evolverà l’applicazione del regolamento.

 

 


Messika apre in piazza San Marco a Venezia la sua prima boutique permanente in Italia

Messika apre in piazza San Marco a Venezia la sua prima boutique permanente in Italia: Notizie distribution : Il brand di gioielleria, fondato nel 2005 a Parigi da Valérie Messika, ha aperto il suo primo punto vendita permanente in Italia, scegliendo uno dei luoghi più emblematici del Bel Paese: piazza San Marco a Venezia. (#1557982)

Mostra "Il Museo delle Illusioni" a Palazzo Barolo, Torino

Mostra "Il Museo delle Illusioni" a Palazzo Barolo, Torino: Aperta al pubblico dal 16 settembre 2023 al 14 gennaio 2024. Costi: biglietto adulti 10 euro e ridotto 8 euro biglietto per chi possiede l'abbonamento musei di Torino. Informazioni: Info 379-1577359.